Valle d’Aosta da vivere
Luglio 4, 2025
Agricoltura di montagna: Valle d’Aosta tra tradizione e innovazione
Luglio 19, 2025

Il Corpo Forestale della Valle d’Aosta

Il Corpo Forestale della Valle d’Aosta, istituito con legge regionale nel 1968, caratterizza fortemente l’identità territoriale della nostra regione e ne sottolinea la specificità e le peculiarità.

I forestali valdostani costituiscono senza ombra di dubbio un punto di riferimento e una presenza quotidiana essenziale, per tutta la comunità valdostana: 124 forestali distribuiti capillarmente nelle 14 stazioni a presidio del nostro territorio; un presidio forte, prezioso e fondamentale a tutela non solo del meraviglioso patrimonio naturalistico, sia esso faunistico, ittico e selvicolturale, della nostra Regione ma anche a sostegno del Dipartimento Risorse naturali.

Con passione, competenza e dedizione questi agenti si occupano della sicurezza, della vigilanza, della prevenzione antiincendio boschivo, della repressione dei reati ambientali al ma svolgono anche un ruolo cruciale all’interno delle nostre comunità alpine, comunicando e relazionandosi con buon senso, equilibrio e sentimento di appartenenza con chi vive e lavora sul territorio.

Proprio questo ruolo empatico e sociale è quello che vorrei rimarcare con più forza: un ruolo che spazia da quello di amico, ma spesso anche di guida o di esempio, in particolar modo per le giovani generazioni.

E proprio per ridare nuova energia e nuova vitalità al Corpo forestale, sin dall’inizio del mio mandato, dopo aver dialogato con gli agenti presenti nelle varie stazioni, ho voluto dare un forte segnale e una risposta concreta alla diffusa carenza di personale.

Nel 2023 ha preso l’avvio un corso per agenti forestali che, nel luglio del 2024, ha visto l’inserimento nell’organico di 19 nuovi agenti.

Nel 2024 è stato attivato e portato a termine un secondo corso per agenti forestali che si è concluso con il giuramento di 16 nuovi agenti forestali, il 1 luglio 2025.

A settembre 2025 è previsto l’avvio di un nuovo corso, sempre nell’ottica della formazione di nuovi giovani, competenti ed entusiasti, che possano contribuire attivamente anche alle importanti attività di sensibilizzazione e divulgazione didattica rivolta alle scuole e più in generale ai cittadini.

Oltre all’importante risultato ottenuto con l’organizzazione dei corsi per agenti forestali, voglio anche ricordare gli specifici corsi per la formazione e l’aggiornamento dei Sovrintendenti, a garanzia di una sempre maggiore professionalità ed efficienza del servizio. Il crescente e variegato quadro di attività del Corpo forestale presuppone, infatti, una preparazione sempre maggiore e una professionalità polivalente e multidisciplinare. Per questo è fondamentale e strategica la formazione costante, ma anche un contatto concreto e umano con il territorio.

Il 12 luglio si celebra il Santo Patrono dei forestali d’Italia, San Giovanni Gualberto, e quest’anno in occasione di questa ricorrenza si festeggia il 57esimo anniversario del nostro Corpo Forestale. Una giornata quindi significativa per la Valle d’Aosta che, come Assessore all’Agricoltura e Risorse Naturali, vivo con grande partecipazione.

383 766 284